Visualizzazione post con etichetta anpi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anpi. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2013

"ACHTUNG BANDITEN!" II edizione

Cercando di proseguire la strada intrapresa l'anno scorso, vogliamo ribadire la necessità di una ripresa delle radici dell'antifascismo popolare e di massa che questi ultimi trent'anni di revisionismo di Stato hanno contribuito ad appiattire a triste retorica e di cui i governi si sono serviti per giustificare provvedimenti anticostituzionali . Non possiamo più tollerare che si dica che "questa è la Repubblica voluta dai partigiani, nata dal sangue della Resistenza": così facendo chi morì per la Libertà, la Fratellanza e la Felicità dei popoli viene ucciso una seconda volta dalle stesse persone che se ne dicono eredi. Antifascismo è anche denunciare ogni ipocrisia istituzionale.  
 
Il giorno 20/04, presso la sala consiliare, p.zza Folengo 22, alle 17:00
LEZIONE "BARDELLE 23 APRILE 1945"
Evento di approfondimento sul tema dell'attraversamento del Po ad opera degli Alleati.
Relatore: Prof. Carlo Benfatti.
Con proiezione di immagini, fotografie e filmati d'epoca riferite all'accaduto.

Il giorno 24/04, presso la saletta superiore dell'arci "1 MAGGIO", ALLE 20:45

CINEFORUM con la proiezione de "I Sette Fratelli Cervi" di Gianni Puccini, film a lungo boicottato dalla censura preventiva; a seguire approfondimento sul significato e le forme dell'antifascismo storico in pianura e sul significato e le forme dell'antifascismo oggi.
Sarà presente materiale storico e d'attualità da consultare e divulgare, oltre che la possibilità di fare la tessera A.N.P.I.
RICHIESTA TESSERA ARCI, sarà possibile farla la sera stessa.
 
Il giorno 25/04, ritrovo di fronte all'arci "1 MAGGIO", alle 9:30
II PEDALATA DELLA MEMORIA STORICA, per ritessere il legame tra noi, la storia e i luoghi della nostra comunità. Pedalata di circa 10 km adatta anche ai bambini. Al termine presenzieremo alla deposizione della corona presso il monumento ai caduti.
A seguire rinfresco in arci con materiale storico e d'attualità da consultare e divulgare, oltre che la possibilità di fare la tessera A.N.P.I.
 
"Il primo significato di libertà che assume la scelta resistenziale è implicito nel suo essere un atto di disobbedienza. Non si trattava tanto di disobbedienza a un governo legale, perchè proprio chi detenesse la legalità era in discussione, quanto di disobbedienza a chi aveva la forza di farsi ubbidire. Era cioè una rivolta contro il potere dell'uomo sull'uomo, una riaffermazione dell'antico principio che il potere non deve averla vinta sulla virtù. [...] Un secondo elemento da prendere in considerazione è che il nesso necessità-libertà, sempre così difficile da cogliere, si presenta nella scelta resistenziale problematico e limpido a un tempo. L'aspetto più aspro della problematicità sta nel fatto che la scelta fu compiuta in quella "responsabilità totale nella solitudine totale", che Sartre ha chiamato "la rivelazione stessa della nostra libertà".
CLAUDIO PAVONE (da "Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza")




Altre iniziative nella zona:

MANTOVA - Festa della Resistenza popolare antifascista
dalle 10:00 in piazza Mantegna aperitivo sociale e interventi.
dalle 12:00 grigliata antifascista e concerti @SpazioSociale "La Boje!"
cerca "25 APRILE Festa della Resistenza popolare antifascista"
non è richiesta alcuna tessera.














SERMIDE - LiberArci! bere, cibo e concerto no stop
 festa del 25 aprile al Circolo Arci Chinaski, dalle ore 16:00
cerca "LiberArci @ Chinaski" su FB
richiesta tessera arci, ingresso libero.
















PEGOGNAGA - Grigliata antifascista e Na Dun in concerto
festa del 25 aprile al Circolo Arci CASBAH,  dalle 18:30
cerca "Grigliata Antifascista & concerto dei Na Dun ! 25 Aprile in Casbah"
richiesta tessera arci, ingresso a 5 euro.







 

domenica 23 dicembre 2012

Sprazzi di civilità, da riconquistare: ristabilita la lapide abbattuta la settimana del XXV aprile

Il Collettivo Luna Storta vuole ringraziare l’Amministrazione Comunale di San Benedetto Po e e la sezione ANPI locale, per aver concretizzato la nostra segnalazione risistemando la lapide sull’argine maestro a memoria della Liberazione e del passaggio del Po da parte degli alleati.
Durate la nostra “Pedalata della Memoria” del 25 Aprile scorso, una delle ultime tappe della nostra iniziativa per commemorare la Resistenza e la Liberazione a San Benedetto Po era appunto la lapide che commemorava una delle azioni compiute durante l’Operazione Herring negli ultimi giorni della Guerra.
La scoperta che il monumento era stato vandalizzato ci ha fatto capire ancora una volta perché avevamo voluto essere lì quel giorno, proprio per ricordare e capire la storia senza lasciarla immobile nei libri.
È proprio con la consapevolezza di questa necessità che con grande convinzione e senza ambiguità ci proponiamo di ricordare quotidianamente il significato storico e politico della lotta al fascismo e al nazismo. Conoscere ciò che è stato è l'unico modo per poter vivere il presente con un occhio critico e realmente consapevole e progettare un futuro per chiunque si senta a casa in questo Paese, in una settimana in cui abbiamo ricordato la strage di Piazza Fontana del 12 Dicembre 1969 e la strage razzista di Firenze dell’anno scorso.

Ragazzi e Ragazze
del Collettivo Luna Storta