Visualizzazione post con etichetta antifascismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antifascismo. Mostra tutti i post

mercoledì 19 giugno 2013

Nel tuo esempio continuiamo. CIAO RENNO ★

Con dolore abbiamo appreso la scomparsa di Renno Morselli, ultimo partigiano superstite di San Benedetto Po, militante della 31^ e 121^ Brigata Garibaldi.
92 anni, malato da tempo, alcuni di noi erano riusciti ad incontrarlo e a apprezzare parte della sua vivacità e i suoi quadri dedicati alla Resistenza e alle lotte bracciantili. 

Nei giorni della Liberazione la rappresaglia verso i collaborazionisti del regime nazista fu evitata solo grazie a persone come lui, che suggerirono l'istituzione di un campo di detenzione temporaneo, nella zona dove oggi sorge la palestra comunale, per tutti i militi fascisti delle brigate nere e della GNR; durante la clandestinità partecipò inoltre alla battaglia di Gonzaga, scendendo dagli Appennini con la 31^.

Partecipare ogni giorno alle mobilitazioni, è il modo migliore per onorare chi a vent'anni ebbe il coraggio di sacrificare la propria vita per la libertà altrui.

Nel giorno del funerale, sabato 8 giugno, lo abbiamo voluto salutare a modo nostro anche per evitare, come si è letto sulla Gazzetta, che Renno venisse ricordato solo come pittore e poeta e che dunque venisse rimosso il suo patrimonio resistenziale e di ideali politici espressi anche attraverso la sua arte. Ringraziamo sua moglie Ate per aver accettato il nostro striscione come omaggio alla persona e alle idee di Renno.

E TUTTO QUESTO
SPIEGA AI TUOI FIGLI
E AI FIGLI DEI TUOI FIGLI
NON PERCHE' L'ODIO E LA VENDETTA DURI
MA PERCHE' IMPARINO QUALE IMMENSO BENE
SIA LA LIBERTA'
E IMPARINO AD AMARLA
E LA CONSERVINO INTATTA
E LA DIFENDANO SEMPRE.



NEL TUO ESEMPIO CONTINUIAMO. CIAO RENNO


venerdì 3 maggio 2013

Achtung Banditen! II edizione FOTO e ringraziamenti

Un grazie sincero a tutti quelli e quelle che hanno partecipato, che ci hanno dato il loro sostegno, che si sono confrontati con noi in questi giorni di iniziative per il XXV APRILE.

E' stata una tre giorni ricca di nuovi spunti e proposte, da cui usciamo rafforzati e ottimisti, per continuare a recuperare il nostro filo rosso con la storia, per fare in modo che la cultura torni ad essere uno strumento di difesa delle coscienze e delle condizioni di vita, una forza di tutti creata dalla consapevolezza: un modo per declinare dunque al presente le aspirazioni -attenuate o rimosse, dai posteri, nel corso degli anni- di chi aveva liberato l'Italia dall'invasore nazista e dal suo sgherro fascista. 


Abbiamo anche sentito elogi istituzionali a Napolitano e alle forze armate in generale in questi giorni, ma chi ha combattuto per unʼItalia libera, ha combattuto per lʼidea di unʼaltra Italia, per la giustizia sociale, lʼestensione dei diritti e la partecipazione diretta delle masse alla vita politica. L’Italia di oggi, che Napolitano e le forze armate difendono, non è certo il frutto compiuto della Resistenza ma il tradimento di quegli ideali. Non dobbiamo dimenticarlo mai e con questa consapevolezza cerchiamo di coltivare giorno per giorno un'idea di Italia all'insegna della libertà, l'uguaglianza e la solidarietà.

Viva il XXV APRILE, viva la Resistenza!
Per un nuovo XXV APRILE, per una nuova Resistenza!

















lunedì 22 aprile 2013

"ACHTUNG BANDITEN!" II edizione

Cercando di proseguire la strada intrapresa l'anno scorso, vogliamo ribadire la necessità di una ripresa delle radici dell'antifascismo popolare e di massa che questi ultimi trent'anni di revisionismo di Stato hanno contribuito ad appiattire a triste retorica e di cui i governi si sono serviti per giustificare provvedimenti anticostituzionali . Non possiamo più tollerare che si dica che "questa è la Repubblica voluta dai partigiani, nata dal sangue della Resistenza": così facendo chi morì per la Libertà, la Fratellanza e la Felicità dei popoli viene ucciso una seconda volta dalle stesse persone che se ne dicono eredi. Antifascismo è anche denunciare ogni ipocrisia istituzionale.  
 
Il giorno 20/04, presso la sala consiliare, p.zza Folengo 22, alle 17:00
LEZIONE "BARDELLE 23 APRILE 1945"
Evento di approfondimento sul tema dell'attraversamento del Po ad opera degli Alleati.
Relatore: Prof. Carlo Benfatti.
Con proiezione di immagini, fotografie e filmati d'epoca riferite all'accaduto.

Il giorno 24/04, presso la saletta superiore dell'arci "1 MAGGIO", ALLE 20:45

CINEFORUM con la proiezione de "I Sette Fratelli Cervi" di Gianni Puccini, film a lungo boicottato dalla censura preventiva; a seguire approfondimento sul significato e le forme dell'antifascismo storico in pianura e sul significato e le forme dell'antifascismo oggi.
Sarà presente materiale storico e d'attualità da consultare e divulgare, oltre che la possibilità di fare la tessera A.N.P.I.
RICHIESTA TESSERA ARCI, sarà possibile farla la sera stessa.
 
Il giorno 25/04, ritrovo di fronte all'arci "1 MAGGIO", alle 9:30
II PEDALATA DELLA MEMORIA STORICA, per ritessere il legame tra noi, la storia e i luoghi della nostra comunità. Pedalata di circa 10 km adatta anche ai bambini. Al termine presenzieremo alla deposizione della corona presso il monumento ai caduti.
A seguire rinfresco in arci con materiale storico e d'attualità da consultare e divulgare, oltre che la possibilità di fare la tessera A.N.P.I.
 
"Il primo significato di libertà che assume la scelta resistenziale è implicito nel suo essere un atto di disobbedienza. Non si trattava tanto di disobbedienza a un governo legale, perchè proprio chi detenesse la legalità era in discussione, quanto di disobbedienza a chi aveva la forza di farsi ubbidire. Era cioè una rivolta contro il potere dell'uomo sull'uomo, una riaffermazione dell'antico principio che il potere non deve averla vinta sulla virtù. [...] Un secondo elemento da prendere in considerazione è che il nesso necessità-libertà, sempre così difficile da cogliere, si presenta nella scelta resistenziale problematico e limpido a un tempo. L'aspetto più aspro della problematicità sta nel fatto che la scelta fu compiuta in quella "responsabilità totale nella solitudine totale", che Sartre ha chiamato "la rivelazione stessa della nostra libertà".
CLAUDIO PAVONE (da "Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza")




Altre iniziative nella zona:

MANTOVA - Festa della Resistenza popolare antifascista
dalle 10:00 in piazza Mantegna aperitivo sociale e interventi.
dalle 12:00 grigliata antifascista e concerti @SpazioSociale "La Boje!"
cerca "25 APRILE Festa della Resistenza popolare antifascista"
non è richiesta alcuna tessera.














SERMIDE - LiberArci! bere, cibo e concerto no stop
 festa del 25 aprile al Circolo Arci Chinaski, dalle ore 16:00
cerca "LiberArci @ Chinaski" su FB
richiesta tessera arci, ingresso libero.
















PEGOGNAGA - Grigliata antifascista e Na Dun in concerto
festa del 25 aprile al Circolo Arci CASBAH,  dalle 18:30
cerca "Grigliata Antifascista & concerto dei Na Dun ! 25 Aprile in Casbah"
richiesta tessera arci, ingresso a 5 euro.







 

domenica 23 dicembre 2012

Sprazzi di civilità, da riconquistare: ristabilita la lapide abbattuta la settimana del XXV aprile

Il Collettivo Luna Storta vuole ringraziare l’Amministrazione Comunale di San Benedetto Po e e la sezione ANPI locale, per aver concretizzato la nostra segnalazione risistemando la lapide sull’argine maestro a memoria della Liberazione e del passaggio del Po da parte degli alleati.
Durate la nostra “Pedalata della Memoria” del 25 Aprile scorso, una delle ultime tappe della nostra iniziativa per commemorare la Resistenza e la Liberazione a San Benedetto Po era appunto la lapide che commemorava una delle azioni compiute durante l’Operazione Herring negli ultimi giorni della Guerra.
La scoperta che il monumento era stato vandalizzato ci ha fatto capire ancora una volta perché avevamo voluto essere lì quel giorno, proprio per ricordare e capire la storia senza lasciarla immobile nei libri.
È proprio con la consapevolezza di questa necessità che con grande convinzione e senza ambiguità ci proponiamo di ricordare quotidianamente il significato storico e politico della lotta al fascismo e al nazismo. Conoscere ciò che è stato è l'unico modo per poter vivere il presente con un occhio critico e realmente consapevole e progettare un futuro per chiunque si senta a casa in questo Paese, in una settimana in cui abbiamo ricordato la strage di Piazza Fontana del 12 Dicembre 1969 e la strage razzista di Firenze dell’anno scorso.

Ragazzi e Ragazze
del Collettivo Luna Storta

mercoledì 14 novembre 2012

Naziskin E doppiopetto? Smascherare l'ipocrisia!

20 ottobre 2012: il giorno successivo a questa data apprendiamo dal comunicato ufficiale che piu' persone hanno fatto irruzione durante la notte all'interno dello Spazio Sociale ''La Boje'', rubato soldi e oggetti, divelto la porta e distrutto quanto possibile all'interno, in maniera vile e subdola. E' solo l'ultima e la piu' grave delle provocazioni avvenute all'interno della citta', compiuta da giovani che evidentemente si sentono legittimati o quantomeno protetti da certa parte della politica e del giornalismo cittadini, nel pieno solco della tradizione littoria.

Siamo convinti della necessita' che Mantova -medaglia di Bronzo della Resistenza - e il suo territorio ribadiscano ancora una volta che non c'è spazio per provocatori che cercano visibilità prendendosela sempre con chi sta dalla parte dei più deboli e degli sfruttati, come da sempre accade.

 Per questo invitiamo chiunque si senta estraneo all'utilizzo dell'intimidazione come metodo di affermazione delle proprie idee a partecipare alla manifestazione cittadina, indetta dal Comitato Mantova Antifascista e Antirazzista. qui il link della manifestazione

- La partenza del Corteo e' prevista per le 15:30 di SABATO 17 novembre 2012 dalla stazione dei treni di Mantova -

''Il fascismo non era soltanto un malgoverno buffonesco e improvvido, ma il negatore della giustizia; non aveva soltanto trascinato l'Italia in una guerra ingiusta ed infausta, ma era sorto e si era consolidato come custode di un ordine e di una legalità detestabili, fondati sulla costrizione di chi lavora, sul profitto incontrollato di chi sfrutta il lavoro altrui, sul silenzio imposto a chi pensa e non vuole essere servo, sulla menzogna sistematica e calcolata.'' Primo Levi

''L'ultimo appello di Primo Levi non dice non dimenticatemi, bensì non dimenticate.'' Claudio Toscani

Ragazzi e ragazze del
Collettivo Luna Storta

mercoledì 26 settembre 2012

Assemblea cittadina per parlare di razzismo e sicurezza

Condividiamo con piacere un'iniziativa volta a diradare la nebbia dell'ignoranza su cui sempre campano discorsi razzisti e qualunquisti che si provano a far passare da innocenti chiacchiere da bar.

Dall'articolo di presentazione della serata: [..] la tavola rotonda di giovedì 27 settembre vorrebbe dare un contributo alla città su questioni che mostrano sempre, senza nessuna offesa e presunzione, un livello del discorso molto basso. Riteniamo infatti che sia necessario fare chiarezza e fornire elementi di ragionamento e approfondimento sulle tematiche securitarie, che trovano l’epicentro della retorica politica razzista nella zona della stazione ferroviaria cittadina. Lo scopo non è quello di sottovalutare alcuni episodi con una retorica buonista, ma di fornire strumenti per leggere i problemi di questa zona di Mantova, usati da consiglieri comunali e gruppi apertamente neonazisti per fomentare odio contro il diverso o speculare elettoralmente. Per fare un esempio, ci sembra ridicolo costruire tigri di carta e chiamarle “emergenza sicurezza” riducendo il tutto alla concentrazione di ristoranti di kebab.
Mantova Antifascista e Antirazzista

MANTOVA - GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE@ sala Isabella D’Este, via Giulio Romano
ORE 21.00
qui l'articolo completo http://mantovantifascista.noblogs.org/post/2012/09/24/assemblea-cittadina-per-parlare-di-razzismo-e-sicurezza/



mercoledì 2 maggio 2012

Pedalata della Memoria - FOTO e ringraziamenti-

Vogliamo ringraziare i partecipanti all'iniziativa "Pedalata della Memoria", nella speranza di essere riusciti a raggiungere lo scopo della condivisione della conoscenza storica. Avere visto persone di tutte le età partecipare a questa iniziativa restituisce il senso più profondo della Resistenza e della tragedia a cui ha posto fine: intergenerazionale, di tutti, è stata la Resistenza così come lo deve essere il suo ricordo. Per chi ha conosciuto la violenza del nazifascismo, per chi invece ha bisogno di imparare a conoscere la storia. E' stato un piacere organizzare un evento all'insegna del recupero della memoria storica locale e grazie all'incrocio di più dati siamo venuti a conoscenza, tra le altre cose, dell'esistenza di un partigiano, più per convenienza che per convinzione, che forse proprio partigiano non era.
La nostra terra, l'Oltrepò in particolare, è stata interessata dal fenomeno della Resistenza e sebbene fossero molto più esposti che in montagna, uomini e donne della nostra terra non hanno esitato, questi sì sinceramente, a rischiare (o dare) la propria vita per difendere la libertà e la giustizia sociale dopo vent'anni di soprusi subiti.
I resoconti della Prefettura del fascio di Mantova li ricordano nelle cronache come "ribelli", "banditi", "nemici", noi li ringraziamo e preferiamo chiamarli fratelli partigiani.

Una comunità senza memoria, non ha futuro.
Antifascisti sempre.

domenica 22 aprile 2012

"Achtung Banditen!" - Pedalata della Memoria a San Benedetto Po e dintorni

 In occasione del 67esimo anniversario della Liberazione, il collettivo Luna Storta organizza una pedalata della memoria per ripercorrere insieme il periodo della Liberazione del nostro Paese partendo da fatti legati alla nostra comunità. 

Una ginnastica dolce, per il fisico e per la mente, con il mezzo simbolo della Resistenza: la bicicletta. Un percorso interamente pianeggiante di circa 12 chilometri per permettere a grandi e piccini di riflettere insieme sull'atrocità della guerra e della dittatura, sull'abominio dei rastrellamenti e delle rappresaglie e sulla fatica e il coraggio di una Liberazione dalla dittatura fascista e dall'occupazione nazista, avuta a caro prezzo.

La Liberazione è stata frutto del sacrificio di donne e uomini comuni, e così intendiamo ricordarla ed onorarla: da persone comuni promuovere una riflessione sulle aspirazioni, i sacrifici, le paure e la forza che hanno contraddistinto queste persone.

E questi sentimenti ben rappresentano, sebbene in un contesto apparentemente differente, lo stato d'animo con il quale la nostra società oggi è costretta a convivere. Difendere e promuovere la memoria della Resistenza come opportunità di riflessione e d'azione per il presente.


"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione"
P. Calamandrei

Collettivo Luna Storta


Percorso della pedalata:
ore 10:00 Ritrovo: presso arci "1 maggio"
10:10 Introduzione e Partenza
10:20 Prima tappa: via Ferri, assalto squadrista alla cooperativa di consumo
10:30 Seconda tappa: via Ferri, il Comune, lapide dei partigiani fucilati
10:45 Terza tappa: Mirasole, lapide per Tullio Mozzini, caduto partigiano (?)
11:05 Quarta tappa: Bardelle, lapide operazione "Harryng"
11:30 Quinta tappa: monumento di San Benedetto Po, deposizione della corona e discorso delle autorità.



Altri eventi in occasione della ricorrenza:

- Martedi 24/04, Mantova, presso Spazio Sociale "LaBoje!", ore 17.30 
workshop antifascista "PartigianAttack!": chiaccherata sulle pratiche antifasciste diffuse e condivise e laboratorio produzione collettiva di stencils tematici.

- Martedì 24/04, Mantova, presso Spazio Sociale "LaBoje!", ore 21.30
concerto partisan – freestyle – rap battle con dj Malatesta + DrowningDog 

- Mercoledì 25/04, Mantova, presso arci "Virgilio", ore 12.00
festa della Liberazione di Arci Virgilio in collaborazione con A.N.P.I Mantova e la partecipazione di Arci Dallò. Pranzo con un ricco menù a prezzi popolari. A seguire il saluto del Presidente A.N.P.I. provinciale Rodolfo Rebecchi e il concerto di  Isaia e l’orchestra di Radio Clochard

- Mercoledì 25/04, Pegognaga, presso arci "CASBAH", ore 18.00
grigliata antifascista in collaborazione con A.N.P.I. Pegognaga

- Giovedì 26/04, Mantova, presso sala degli Stemmi (via Frattini), ore 16.00
seminario Storie di Resistenza e collaborazionismo tra le province di Brescia e di Mantova organizzato dall'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e A.N.P.I. Provinciale Mantova

- Giovedì 26/04, San Benedetto Po, presso arci "1 Maggio", ore 20.45
rappresentazione teatrale La scelta. E tu cosa avresti fatto? di Marco Cortesi e Mara Moschini organizzato dal circolo LIBERArci

- Sabato 28/04Mantova, presso l’Archivio di Stato (via Dottrina Cristiana) ore 10.30
seminario I falsi storici. A proposito dei falsi diari di Mussolini organizzato dall'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.